Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
Parole chiave Politica locale

“Politica locale”

Dellai candidato?

Una candidatura che in realtà è un benservito; che però non riesce. Anche se, in questa maniera, si mettono a rischio le elezioni. Balletti, intrighi, retroscena dietro la decomposizione di una coalizione.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 1, 13 gennaio 2001.

Carriera politica e idealità

Il caso di Cavalese: la irresistibile carriera di Mauro Gilmozzi.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 1, 13 gennaio 2001.

Dellai non è Prodi…

Una crisi politica condotta su una battaglia di valori è molto più agevole da gestire di una sconfortante sconfitta “in poltrona”. Risposta a Silvano Bert.

  • Argomento: L’intervento.
  • Autore: Sergio Dellanna.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 10 febbraio 2001.

La gente è con la sinistra?

Il 99% dei trentini è scandalizzato dalle speculazioni immobiliari? Fosse vero!

  • Argomento: L’intervento.
  • Autore: Renato Ballardini.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 10 febbraio 2001.

E i partiti si innervosirono

La nuova associazione “Costruire Comunità” rompe gli schemi dentro il centro-sinistra; e i partiti reagiscono. Intervista a Mauro Bondi (segretario dei Ds).

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 24 febbraio 2001.

Un termometro del malessere

Non mi riconosco in “Costruire comunità”. Eppure...

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Michele Guarda.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 24 febbraio 2001.

Le pagelle ai parlamentari

Una legislatura importante per il Trentino, con alcuni risultati storici. I protagonisti, i comprimari, gli oppositori palesi e quelli occulti. Profili, fatti e misfatti dei nove parlamentari trentini.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 24 febbraio 2001.

V.I.A. libera

La Giunta Dellai smobilita la Valutazione d’Impatto Ambientale. Teorizzando l’”insofferenza verso le regole”. E scacciando la fastidiosa società civile dalle stanze dei bottoni. Storia, teoria e prassi di un istituto sempre portato - a chiacchiere - come fiore all’occhiello del Trentino.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 10 marzo 2001.

Il voto dei sindaci di Fiemme

Prevale un generico orientamento per il centrosinistra. Ma invocano il partito del territorio e l’onorevole uscente Beppe Detomas.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 10 marzo 2001.

Nuovi feudalesimi

Come la Giunta Provinciale vuole ridurre il cittadino a cliente.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 24 marzo 2001.

Se non sono deboli non li vogliamo

Candidature deludenti: in entrambi i Poli. Ragioni di fondo, retroscena, dinamiche interne.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 7 aprile 2001.

La partitocrazia dell’Ulivo: misfatti e reazione

Dopo la vittoria elettorale, il centro-sinistra sta dando il peggio di sé. Come reazione, si organizza e cresce il movimento di Costruire Comunità.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 16 giugno 2001.

IRSR: un anno di gioco al massacro

Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale: combinati troppi danni, si spezza l'asse Molinari (assessore) - Cavagnoli (presidente) - Scaglia (preside di sociologia). Per l'Istituto c'è un futuro?

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 30 giugno 2001.

Si fa presto a dire ostruzionismo

Consiglio Provinciale: colpe e alibi incrociati di centro-destra e centro-sinistra.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 30 giugno 2001.

Rovereto, la città, le poltrone

Dopo l’incredibile sfregio alla figura dell’ex-sindaco Ballardini operata dall’attuale sindaco Maffei. I meriti storici di Rovereto Insieme, la sua crisi, le prospettive della città.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 15 settembre 2001.

Tutto come prima

Tutto, nel pianeta, sta drammaticamente cambiando. Da noi invece si vorrebbe, irresponsabilmente, che tutto rimanesse come prima.

  • Argomento: L’editoriale.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 29 settembre 2001.

La palla al piede

Riconosciuta ufficiale dignità alla politica come corsa alla poltrona, i consiglieri provinciali cercano la foglia di fico negli steccati ideologici. La sinistra presentata come "palla al piede dello sviluppo economico": cosa significa, cosa ci sta dietro, le verità che nasconde.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 10 novembre 2001.

Il porfido sulle elezioni

Capriana ancora commissariata: si inasprisce il confronto fra le due anime del paese.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 8 dicembre 2001.

Litigare per niente

Urla e parole grosse al congresso della Lega. Ma in nome di cosa?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 8 dicembre 2001.

Una bella sorpresa: la Casa dell’Ulivo

Un’iniziativa, in un momento non-elettorale, che può dare fastidio ai grandi manovratori. Come ci si è arrivati, e quali prospettive può avere?

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 1, 12 gennaio 2002.

La Regione in preda a scorribande

Dopo le vicende di Mosca e Budapest, la Cogo fa quello che tutti si aspettano, dimettendosi. Ma viene isolata dalla sua stessa maggioranza.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 26 gennaio 2002.

Il Gilmozzi-pensiero

  • Argomento: Lettere e interventi.
  • Autore: Stefano Turrini, Nicoletta Del Pero.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 26 gennaio 2002.

Congresso Cgil: ringraziando Berlusconi

La Cgil trentina, dopo mesi di lacerazioni, ritrova unità, linea e ruolo. E non è solo merito del Cavaliere...

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 26 gennaio 2002.

Maffei e Loss: attenti a quei due

Rovereto: come la tentata chiusura di una scuola mette in crisi un centro-sinistra da tempo sfilacciato.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 9 marzo 2002.

I cento giorni di Caterina Dominici

Quando il destino è crudele e gli uomini sono ingrati.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 23 marzo 2002.

Un dibattito a colpi di mazza

Lega Nord: Enzo Boso critica il suo segretario: “Sei un serpente a sonagli”.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 18 maggio 2002.

Rovereto: l’harakiri di un sindaco

Un sindaco che taglia il ramo su cui è seduto, una forza poltica che sta al goveno con un “irresponsabile, fazioso, dalle vedute corte”. Storia di una crisi, di una progettualità esaurita, e di chi può uscirne vincitore.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 18 maggio 2002.

Il vuoto oltre Dellai

Clientelismo neodoroteo, creazione di centri di potere personali, inconcludenza: per queste colpe il Presidente Dellai è messo in discussione. Nel centro-sinistra una candidatura alternativa sarebbe matura; invece...

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 1 giugno 2002.

Borgo: una vittoria per ko

Laura Froner ha stravinto. Ma ora non potrà limitarsi all’ordinaria amministrazione.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Giorgio Ragucci.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 1 giugno 2002.

Il bosco dei Trentini è la Casa di Dellai?

Una strana, strampalata pubblicità, che pare proprio un'operazione di marketing elettorale per la Casa dei Trentini. Naturalmente, paga Pantalone.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 15 giugno 2002.

Dellai e il centrosinistra: l’amore è finito, restano gli interessi

Il fascino del “nostro leader” Dellai non c’è più, la base di sinistra lo contesta, gli ex-Dc lo aborrono. Lo sostengono, per interesse, le burocrazie di partito. Gli spazi che si aprono a una candidatura alternativa.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 15 giugno 2002.

L’inutile tentativo di Mario Malossini

Per il dibattito politico estivo contenuti e programmi sono stati tabù. Perchè tutto confluisce in un punto, il futuro del Trentino e le lobby, che non può neanche essere menzionato.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 14 settembre 2002.

Un conto è vincere, un altro è convincere

I sondaggi premiano Dellai, ma l’esperienza di governo del centro-sinistra conquista a malapena la sufficienza. Perché?

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Michele Guarda.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 9 novembre 2002.

Ambiente: il danno è fatto

Il presidente Dellai nel suo conflitto con l'ambiente: ha collezionato solo sconfitte. Ma anche una grande vittoria, ha affermato il suo modello: nessuna riforma, contributi, pesanti opere pubbliche. E chi vuole un futuro diverso non ha, oggi, rappresentanza politica.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Michele Guarda.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 3 maggio 2003.

Il dibattito inesistente

Provincia di Rovereto? Si fa per dire...

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 3 maggio 2003.

Quelli che stonano

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 31 maggio 2003.

Il gran rifiuto di Passerini

Vincenzo Passerini non ricandida: oltre i fondamentali motivi etici, le motivazioni politiche.

  • Argomento: L’editoriale.
  • Autore: Renato Ballardini.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 31 maggio 2003.

Consiglieri forever

L’irresistibile richiamo della poltrona.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 31 maggio 2003.

Carmelo l’emergente

Dopo Andrea Diprè-Sgarbi un altro trentino (di adozione) si affaccia alla ribalta politica. Avrà quello che si merita?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 28 giugno 2003.

Legge e giustizia non sono la stessa cosa

Ciò che il diritto consente non sempre è “giusto”. Ma ce lo stiamo dimenticando... Don Marcello Farina interviene nel dibattito sull’etica nella politica

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Marcello farina.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 12 luglio 2003.

Politicaccia

Campagna elettorale: le furbate, i deliri, le ingenuità della politica cialtrona. Con un nome su tutti: Carmelo Lentino.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 13 settembre 2003.

Politici, privilegi e faccia tosta

La campagna de L'Adige contro i privilegi dei consiglieri provinciali. E l'indecoroso voltafaccia di questi, prima e dopo il voto.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 24 gennaio 2004.

La nostalgia dell’ammucchiata al centro

Il rinnovo dei consigli comunali di Cavalese e Predazzo, con un occhio rivolto al futuro della Provincia.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 24 gennaio 2004.

La poltrona dei DS

L'incredibile candidatura di Mario Cossali, dal disastro di Rovereto alla poltrona provinciale: quando la politica non conta più, contano solo gli organigrammi.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 21 febbraio 2004.

Il centro-destra che servirebbe

L’opposizione del centro-destra: da Boso a Malossini, dalla gazzarra all’inciucio? Il pericolo della subalternità alla Margherita e i temi veri (e disattesi) del liberismo in un’intervista a Marcello Carli (Udc).

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 21 febbraio 2004.

Federalismo e telefonia

Le chat-lines della Lega e il cellulare di Tretter.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 6 marzo 2004.

Riforma istituzionale: qual è l’obiettivo?

La riforma dei Comuni, l'abolizione dei Comprensori, il decentramento della Provincia (autonoma) più centralista d'Italia. I problemi veri e quelli pretestuosi che sta incontrando la riforma Bressanini.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Sancho Panza.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 20 marzo 2004.

Chi semina il qualunquismo?

Stipendi, vitalizi, viaggi, benefit... E’ demagogico pretendere dai nostri consiglieri un minimo di austerità?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 20 marzo 2004.

Forza Italia. Da marziani a democristiani

Il nuovo corso della Forza Italia di Malossini-Zampiccoli: in ombra Berlusconi e l'anti-comunismo, snobbati gli alleati, basta con l'opposizione urlata. Il pericolo della subalternità a Dellai e la ricerca di contenuti.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 3 aprile 2004.

Un panettone da 500 euro

Privilegi dei consiglieri: fra speranze di riforma e reazioni scomposte.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 3 aprile 2004.

Dalla rivoluzione alla riformina

Privilegi dei consiglieri: alla faccia degli impegni assunti, cambia poco o nulla.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 1 maggio 2004.

Il presidente-Alpitour

Giacomo Bezzi e i suoi viaggi.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 15 maggio 2004.

E’ finita la cuccagna

Hanno vinto le elezioni promettendo tutto a tutti: ed ora si ritrovano a gestire un bilancio in diminuzione, il primo di una lunga serie. I problemi della Margherita e del centro-sinistra, la via d’uscita (viziosa) dell’indebitamento, quella (virtuosa) del cambiamento.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 15 maggio 2004.

Il partito degli arbitri

Le giovani giacchette nere di Mastella ci riprovano.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 12 giugno 2004.

Un Trentino piccolo e solo

Il voto per le europee nella nostra regione. In Sudtirolo: la sconfitta della Svp come superamento (finalmente!) del voto etnico? In Trentino niente alleanze, nessuna idea guida: il peso della mancanza di strategia.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Piergiorgio Cattani.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 26 giugno 2004.

L’egemone e gli irresponsabili

Con Montezemolo, la svolta della borghesia illuminata. Con Dellai, Malossini, & C, la palude dei privilegi.

  • Argomento: L’editoriale.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 10 luglio 2004.

Dalla Cina con furore

La Tonca, i viaggi, i soldi ai gruppi...: la difficile estate di Giacomo Bezzi.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 10 luglio 2004.

Andreolli o Cossali? No grazie

I due candidati alla segreteria dei Ds: ottime persone, ma la cui candidatura in un'organizzazione sana sarebbe impensabile. Il fatto è che i Ds sono ormai irrilevanti; e servono solo alla promozione sociale di un gruppetto di persone.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 2 ottobre 2004.

La storia del Trentino non è solo democristiana

Iginio Lorenzi, socialista, vicesindaco di Trento: la non facile eppur coerente scelta dell'alternativa alla Dc, che impresse nuova passione etica alla politica trentina, e salvò dal disonore il Psi locale.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 17, 16 ottobre 2004.

25 anni di idee, 25 anni di polemiche

I dibattiti politici suscitati da QT: le inchieste, l’interesse a 360°, le asprezze del confronto nella sinistra.

  • Argomento: Speciale QT.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 17, 16 ottobre 2004.

Incultura politica

Come si pasticcia con le istituzioni, a Roma come a Trento. E come si sovraccarica il quadro istituzionale di nuovi enti, nuovi livelli di potere.

  • Argomento: L’editoriale.
  • Autore: Renato Ballardini.
  • Pubblicato su: QT n. 17, 16 ottobre 2004.

La crisi dei privilegi

Dellai sui soldi della politica è costretto a cambiare rotta, bruscamente e vistosamente. Storia e retroscena di una devastante crisi di consenso, prontamente arginata. Resta il problema di fondo: la perdita di credibilità della Giunta provinciale. I motivi, le prospettive, i rimedi.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 18, 30 ottobre 2004.

La Margherita, fra il dire e il fare

Il Congresso del partito del Presidente: dubbi e malessere da una parte, sicumera del potere dall’altra. Un partito consapevole della necessità del riformismo; ma che non riesce a tradurla in pratica.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 13 novembre 2004.

Forza Italia in Trentino: 10 anni formidabili?

Un libro dei militanti berlusconiani per celebrare il decennale del Club Forza Trento. Un'inaspettata e acuta rassegna autocritica di dieci anni di (meritate) sconfitte. Della serie: quando i militanti sono meglio dei dirigenti.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 27 novembre 2004.

Una nuvoletta fantozziana

Da qualche tempo un destino maligno perseguita Dellai, il suo partito e lo stesso Consiglio provinciale.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 11 dicembre 2004.

Per qualche euro in più

La battaglia per gli aumenti ai sindaci.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 24 dicembre 2004.

Comuni: si ritorna al passato

Dalla fine della distinzione di ruoli fra politici e tecnici alla scelta dei segretari comunali: la legge Amistadi sui Comuni è una classica controriforma.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Mirko Carotta.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 24 dicembre 2004.

Un po’ di demagogia non guasta…

Ancora politici in viaggio e beghe interne ai partiti. A noi viene da ridere: è da qualunquisti?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 29 gennaio 2005.

Un Nanni Moretti per il centro-destra!

Elezioni comunali, centro-destra allo sbando, come d’uso. Con questi dirigenti, quando mai potranno vincere? A colloquio con un militante di base e un aspirante segretario scippato del congresso.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 12 febbraio 2005.

Rovereto: lo studioso, il leghista e il sindaco

Come un meritorio, volontario eppur qualificatissimo lavoro di recupero della memoria storica della città, viene additato ad infamia: dal leghista Boldrini e poi - addirittura! - dal sindaco Maffei. Le miserevoli motivazioni politiche di una vicenda che è solo squalificante. Anche per la città.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 12 febbraio 2005.

Rovereto: la crisi del centrosinistra

Come l’improbabile sindaco Maffei tiene in scacco l’alleanza. E come la sinistra non riesce più a convincere. La partitocrazia cerca di uscire dall’impasse: se poi, magari, riuscisse anche a trovare un sindaco adeguato...

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 26 febbraio 2005.

Ambiente: una politica senza bussola

La Giunta Dellai travolge anche le valutazioni sulla sicurezza ambientale (valanghe e frane). La struttura burocratica viene piegata alle ragioni degli interessi economici e del consenso elettorale. La politica è afona, ma il conto lo pagheremo tutti.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 12 marzo 2005.

Giovani in politica: idealità e carriera

Come ogni organizzazione, la politica avrebbe tanto bisogno di innovazione. Ma che ruolo riescono ad avervi i giovani? Le identità, esistono ancora? Inchiesta tra i giovani impegnati nei partiti: il rinnovamento, gli obblighi di fedeltà, il ricambio generazionale.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 9 aprile 2005.

La dignità monetizzata

I sindaci trentini vogliono maggiore considerazione. Cioè, un bel po’ di euro in più.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 23 aprile 2005.

Politica e nuove tecnologie

Come cambia la comunicazione politica nell’era di Internet. Dai blog alle chat ai wiki, i nuovi approcci, le possibilità, i trucchi, le insidie.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Marco Cova.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 7 maggio 2005.

Rovereto Insieme, dopo la sconfitta

Sconfitta al primo turno, la sinistra di fronte al dilemma del ballottaggio: coerentemente non appoggiare il sindaco Maffei (Margherita) "nemico" e "incapace", o votarlo secondo gli ordini superiori, "per il bene della coalizione"?

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 21 maggio 2005.

Centro sinistra: il ciclone Rovereto

Il centrosinistra trentino scosso dalla sconfitta roveretana: forse urge ridisegnare un’alleanza poco produttiva. La Margherita inizia a pensarci, i Ds invece...

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Maffei, il Prodi roveretano?

Quando i grandi giornali raccontano le piccole realtà. Il caso Rovereto.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Giovanni Agostini.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

I geometri-assessori

A proposito di alcune norme di incompatibilità valide per tutto il Trentino, ma non per Fiemme e Fassa.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Rovereto: una sfida ancora aperta

La passione civica, i diktat, le giravolte, il giudizio dei cittadini. Le vicende delle elezioni roveretane: cosa ci insegnano, e da cosa si può ripartire.

  • Argomento: L’intervento.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Quelli di don Milani

Trent’anni dopo si ritrovano i ragazzi trentini che s’ispiravano al prete di Barbiana: un sorprendente mosaico di percorsi poltici.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Silvano Bert.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 18 giugno 2005.

Moderni, ricchi e spreconi

Forse si va diffondendo una nuova immagine del Trentino, non del tutto positiva. Colpa dei giornali? Non solo...

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 2 luglio 2005.

Sei piloti per il presidente Dellai

Un nuovo scandalo? Forse no. Ma di sicuro un'altra grande prova di generosità della politica: quando spende per se stessa.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 2 luglio 2005.

La farsa del voto segreto

Incredibile interpretazione del centro-sinistra al Comune di Trento: il voto è segreto solo per chi lo vuole. E tutto per controllare i consiglieri nel voto sull'inceneritore.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 17, 15 ottobre 2005.

Toh, un liberale!

La proposta di un Registro delle unioni di fatto scatena la lite nel centro destra. Ma anche nel centro sinistra.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 18, 29 ottobre 2005.

La lezione del voto di Lamon

L’attrazione verso il Trentino ha motivazioni precise: l’assenza in Veneto di una politica per la montagna. Purtroppo anche in Trentino, ultimamente si guarda proprio al modello Nord-Est...

  • Argomento: L’intervento.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 12 novembre 2005.

Partito territoriale e Dellai ministro?

Partito territoriale, di raccolta, federato...: le boutade, le fesserie, gli spunti interessanti e quelli pericolosi nelle chiacchiere/proposte del Palazzo sul prossimo futuro del partito del Presidente.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 26 novembre 2005.

Il Pacs, un matrimonio “leggero”

Non è una rivoluzione: è un adeguamento formale al cambiamento della famiglia. Con quali innovazioni?

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Nadia Ioriatti.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 26 novembre 2005.

I satrapi e il Governatore

Le critiche di Costruire Comunità, le reazioni inconsulte di Lorenzo Dellai e dei suoi. Quando il "dispotismo illuminato" del Presidente non riesce a nascondere i problemi.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 10 dicembre 2005.

Quello che a Galan si dovrebbe dire

I motivi veri per cui si può rivendicare la specificità del Trentino: l'autogoverno secolare, la cura del territorio, il volontariato, le sperimentazioni politiche... Ma sono proprio i valori annacquati nella rincorsa di modelli altrui.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Walter Micheli.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 10 dicembre 2005.

Dopo il voto di Lamon

Riflessioni su un dibattito povero e senza prospettive.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 10 dicembre 2005.