Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
Parole chiave Studenti

“Studenti”

Le testimonianze

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 7 febbraio 2004.

Moratti, protesta e repressione

Il movimento, la maturazione dei giovani, la protesta contro la riforma Moratti. E l’improvvisa, assurda repressione della polizia, seguita dalla demonizzazione sui mass-media. I fatti e le testimonianze: come mai non si riesce ad accettare il confronto delle idee tra le generazioni?

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 7 febbraio 2004.

L’autogestione vista dall’interno

Tre studenti del Da Vinci ci raccontano, al di là dei miti e delle semplificazioni, la realtà della settimana di autogestione.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris, Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 21 febbraio 2004.

I collettivi salgono in cattedra

Sono iniziati a Sociologia e Giurisprudenza i corsi alternativi autogestiti dagli studenti.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Mattia Maistri.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 3 aprile 2004.

La città e gli studenti

Le continue proteste per gli studenti troppo gaudenti e schiamazzanti ripropongono un tema antico: il rapporto tra Trento e la sua Università. La città vuole crescere o addormentarsi? In quanti rimpiangono la quiete mortale degli anni ’50? In ogni caso i problemi ci sono: vediamo come si pensa di affrontarli.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Giulia Clerici.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 27 novembre 2004.

Università: associazioni in crisi?

Associazioni universitarie: i finanziamenti non mancano, ma l’impegno degli studenti è in calo. Gli effetti della riforma, da “universitas” ad esamificio.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Salvatore Poier.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 23 aprile 2005.

Università: molto studio, poca riflessione

Si studia troppo, con affanno, meccanicamente, non si ha più tempo per crescere sperimentando e magari sbagliando. Le critiche degli studenti alla riforma: non è più l’Università, è un Liceo.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Salvatore Poier.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 2 luglio 2005.

“Hanno ragione: la riforma è da cambiare”

Ci siamo adeguati all’Europa: sforniamo più laureati, in minor tempo, ma la preparazione... La risposta dei prof e le controproposte

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 2 luglio 2005.

Universitari: più studio, meno precarietà

Un po’ in ritardo rispetto ai loro colleghi di altri atenei, anche gli studenti trentini si stanno muovendo.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Elisa Bellè, Franco Ianeselli.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 12 novembre 2005.

Quell’anno all’estero che li fa crescere

L’anno di studio all’estero da adolescenti: dall’America alla Russia, dalla Cina ad Haiti, le esperienze dei giovani di oggi a contatto con culture anche molto diverse. Un’esperienza non sempre facile, talora anche dura, ma che stimola e matura. E i ragazzi, quando poi tornano...

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 1, 14 gennaio 2006.

Giovani rumorosi e residenti esasperati

Chi ha ragione? Un dibattito affollato (e improduttivo).

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 1 luglio 2006.

Studenti in affitto

Cosa capita a chi fa l’università lontano da casa.

  • Argomento: Rubriche: Le Voci dell’Italietta.
  • Autore: Marika Pulcher.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 6 aprile 2007.

Dentro il movimento

Studenti e dottorandi uniti contro l’ignoranza

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Lorenzo Piccoli, Luca Facchini.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 8 novembre 2008.

L’Onda, le gocce, la cascata

Dopo un quindicennio berlusconiano, la società si va trasformando in un greve varietà televisivo. Il Movimento tenta di riportare la cultura e l’istruzione al centro dell’attenzione, rivendicando un diverso modello di società.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Lorenzo Piccoli, Luca Facchini, Marco Parisi.
  • Pubblicato su: QT n. 17, dicembre 2008.

Il grande sonno

L’apparente riflusso dell’Onda e la discutibile attività degli organismi rappresentativi degli studenti

  • Argomento: Servizi.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2009.

Quando arrivano i vigili

Studenti fracassoni, cittadini insofferenti: e in mezzo, le forze dell’ordine

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Giulio Dalla Riva.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2009.

Aggiungi un posto al Tavolo...

Genesi ed evoluzione di un organismo studentesco che subisce la languida fascinazione dell’amministrazione locale...

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luca Facchini.
  • Pubblicato su: QT n. 8, settembre 2009.

Un’occupazione anomala

Gli studenti a Sociologia occupata: pregi e difetti di un’attiva minoranza

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Alberto Gianera, Luca Marchese.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2011.

La lezione dei kiwi

Impressioni dalla Nuova Zelanda di una studentessa trentina

  • Argomento: Lettere e interventi.
  • Autore: Linda Zambotto.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2012.

Questa è Casa Pound

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Corrado Consoli.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2012.

Dove vanno i giovani trentini?

Dopo trent’anni un nostro sondaggio tra gli studenti di 14 scuole della provincia: quali sono i loro valori, le abitudini, le opinioni, i consumi culturali. E le differenze da quelli dei loro padri.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Luca Marchese.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2013.

La rivincita delle ragazze

Gli studenti più informati e acculturati non sono più maschi ma femmine. Gli esiti di un nostro sondaggio in 14 scuole trentine, comparati con uno analogo di 30 anni fa. L’egemonia oggi è femmina, le classi popolari sono in rimonta, si affacciano gli immigrati: la società, a partire dai giovani, non è più ingessata.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Alberto Gianera.
  • Pubblicato su: QT n. 9, settembre 2013.

La meglio gioventù è donna. Come mai?

A commento del nostro sondaggio sui giovani trentini, un’intervista al prof. Carlo Buzzi. Il prevalere delle ragazze, la femminilizzazione di famiglia e istruzione, la nuova cultura dei giovani.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris, Alberto Gianera.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2013.

Università in elezione

... per la rappresentanza studentesca e per il nuovo rettore. In entrambi in casi senza grandi passioni.

  • Argomento: Seconda cover.
  • Autore: Luca Facchini.
  • Pubblicato su: QT n. 11, novembre 2014.

Un Blocco muscolare

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2016.

Il ’68: tra i giovani, che ne rimane?

Gli studenti di oggi, cosa sanno di quelle vicende di 50 anni fa? Quanto condividono miti e valori come antiautoritarismo, uguaglianza sociale, internazionalismo, unità operai-studenti, democrazia diretta? Un sondaggio di QT e dell’Università in 15 scuole di tutto il Trentino.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Gaspare Nevola.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2018.

I giudizi di 50 anni dopo

Gli studenti di oggi, cosa sanno delle vicende del sessantotto?

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2018.

Ragioni e metodo di una ricerca

La cornice dentro la quale si colloca la ricerca "il sessantotto: storia, miti, valori"

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Gaspare Nevola.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2018.

Il Trentino dei giovani è ancora idealista

Miti e valori del ’68: quanto e come sono condivisi dagli studenti d’oggi. Seconda parte di un sondaggio in 15 scuole.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Gaspare Nevola.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2018.

Lo specchio del ’68: idealisti ma non troppo n°2

Lotte operaie, ugualitarismo, libertà sessuale, assemblee, violenza: esperienze e miti di 50 anni fa rivisti con tremore e partecipazione.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Gaspare Nevola.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2019.

Studenti alle urne

Si è votato per il rinnovo dei rappresentanti studenteschi negli organismi unversitari: l’esito del voto, i risultati conseguiti nella passata legislatura e gli obiettivi per il futuro

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Elisa Zanoni.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2019.

Tutti insieme per il clima

La straordinaria mobilitazione degli studenti di Bolzano

  • Argomento: Rubriche: Lettera dal Sudtirolo.
  • Autore: Alessandra Zendron.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2019.

I ragazzi che vogliono salvare il mondo

FridayforFuture: l’improvviso, inaspettato grande impegno ecologico dei giovani. Come motivazioni, obiettivi, militanza, si fondono dentro la cultura dell’ultima generazione.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris, Mauro Nones.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2019.

“Abbiamo bloccato la città”

Il grande successo della manifestazione di Fridays For Future e le prospettive future del movimento

  • Argomento: Seconda cover.
  • Autore: Mauro Nones.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2019.

Studiare con la DAD

Da un questionario somministrato agli studenti di un liceo di Riva emergono gravi difficoltà e scontentezze. Ma tanti di questi problemi c’erano anche prima del Covid

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Renata Attolini.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2021.

“Siamo ragazzi e non robot”

Le voci degli studenti nelle risposte “aperte” al questionario

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2021.