I dieci anni di vita di una benemerita associazione che tiene viva la cultura russa. Per i russi emigrati a Merano fin dai tempi della Rivoluzione. Ma anche per i sudtirolesi.
Severodvinsk (Russia): da ex gulag staliniano a centro industriale a cimitero radioattivo off limits anche per gli aiuti umanitari. Da “Narcomafie”, mensile del Gruppo Abele di Torino.
Alla galleria Transarte di Rovereto notevole esposizione: l'arte russa dai grandi protagonisti dell'avanguardia di inizio secolo, agli artisti contemporanei, in grado di coniugare memoria e modernità.
Una mostra al Mart (da uno studio sulle 1400 opere del fondo Sandretti presso il museo) sull'arte giocoforza clandestina nella Russia sovietica dal 1950 in poi.
In mostra a Forlì le foto raccolte dal giornalista e fotografo Tomasz Kizny che documentano la vita nei Gulag e il caso della cosiddetta “Via morta”. Da “Una Città”, mensile di Forlì
Dallo sgretolamento della Chiesa in Brasile, con la diffusione delle Chiese pentecostali, alla scissione degli ortodossi fra Russia e Ucraina, alle contestazioni dell’operato di Papa Francesco