Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
QT n. 5, maggio 2015 Trentagiorni

La guerra delle croci

Il centenario della Grande Guerra non poteva passare esente da polemiche di stampo nazionalistico. Sono stati gli Schùtzen ad accendere un nuovo conflitto. A loro avviso le montagne devono ricordare i morti di parte austriaca, i Kaiserschùtzen e gli Alpenjäger. Ed hanno utilizzato un simbolo di pacificazione per rimarcare confini: la croce. Così hanno preparato 70 croci, tutte uguali, alte poco più di un metro e mezzo, che durante l’estate saranno messe in vetta alle montagne che sono state teatro dei combattimenti. Le croci sono state benedette nei giorni scorsi in una cerimonia ufficiale tenutasi in piazza Walter a Bolzano, e portano una scritta: “In ricordo dei nostri Standschützen Tirolesi”.

A parte il discutibile uso che viene fatto delle montagne per imporre agli escursionisti una singola appartenenza religiosa e culturale, la proliferazione del fenomeno e la sfrontatezza delle dimensioni di alcuni di questi segni, con questa iniziativa si ritorna a dividere i morti della guerra. Con delicatezza il presidente degli alpini trentini Maurizio Pinamonti ricorda che le divise venivano imposte a chi doveva indossarla e che i soldati delle due parti sono comunque stati vittime di una guerra feroce, che ovunque ha portato sofferenza.

Si tratta di una iniziativa che divide fra caduti dalla parte giusta e da quella sbagliata, della riproposizione di uno sterile nazionalismo pantirolese inserito in un contesto storico nemmeno confrontabile con il periodo di quella guerra.

In tutte le iniziative promosse nelle Dolomiti nel ricordo del centenario, piccole e grandi, vi è stata la massima attenzione nel portare rispetto verso chi ha subito la guerra e ha perso la vita, nel ricordare anche i dimenticati della guerra, ad esempio quanto accaduto in Galizia. Gli Schützen invece vivono ancora del loro passato e consolidano la loro incapacità di guardare al futuro e di superare confini, che prima ancora di dividere uno stato dall’altro, sono presenti nel loro vissuto.

Parole chiave:

Articoli attinenti

In altri numeri:
Intellettuali e potere
La “marcia della libertà”
Croci e Cristi sulle vette
Croci e Grande Guerra

Commenti (1)

roberto avanzini

Non è facile scrivere qualcosa di equilibrato su un argomento che tocca sentimenti profondi come quelli di appartenenza o di fede, ma personalmente ritengo che alcuni punti si possano proporre.
1 - porre ulteriori croci sui monti per segnare una differenza tra i vari caduti è puramente strumentale e propagandistico. Le croci sono un simbolo universale per eccellenza, non esistono croci austriache o italiane, ricordano già tutti i morti di tutti i colori
2 - Sui monti ci sono già troppe lapidi, capitelli e manufatti vari, non mi pare il caso di sommarne degli altri
3 - Alcune croci, soprattutto di recente collocazione, sono esteticamente brutte. Basterebbero le vecchie piccole croci in legno, discrete e nella loro semplicità, anche più consone al significato spirituale che vogliono comunicare. Inoltre costano pochissimo, sono facilmente trasportabili, sostituibili o asportabili.
Ho sempre apprezzato di più sulla cima di un monte una croce di legno ingrigito dal tempo e mezza storta che certi catafalchi visibili a km di distanza, che forse parlano più del protagonismo di chi li ha collocati che non della loro spiritualità.
Scrivi un commento

L'indirizzo e-mail non sarà pubblicato. Gli utenti registrati non devono inserire altre verifiche e possono modificare il proprio commento dopo averlo inserito.

Riporta il codice di 5 lettere minuscole scritto nell'immagine. Puoi generare un nuovo codice cliccando qui .

Attenzione: Questotrentino si riserva la facoltà di cancellare commenti inopportuni.