Antieroi e eroi per forza
Sarebbe grottesco sventolare vecchie bandiere. La memoria dei soldati trentini dell’imperatore non si lascia intruppare.
estotrentino pubblicò 25 anni fa, nel dicembre del 1983, "Il soldato dell’imperatore", un fumetto disegnato splendidamente da Pierluigi Negriolli, su testi di Dogheria e Paris. Protagonista, e autore primo del racconto, Augusto Gaddo di Sardagna, che della sua esperienza nella Grande Guerra aveva scritto una memoria autobiografica vivacissima: un piccolo capolavoro di scrittura popolare che a differenza di molti testi analoghi non ha avuto ancora quel pieno riconoscimento che deriva da un’edizione integrale.
Q Le pagine di Gaddo sono entrate peraltro in molte narrazioni della guerra: tra quelle che ricordo spiccano il memorabile spettacolo di Marco Baliani, "Come gocce di una fiumana"; il recente e non meno suggestivo "Ma invece il mio cuore" della Compagnia di Lizzana; i libri di Lucio Fabi, studioso in particolare del fronte del Carso, sul quale Gaddo combatteva dall’altra parte, o meglio cercava di scampare la morte rannicchiato in questa o in quella cavità del terreno. Perché il nostro soldato dell’imperatore si racconta come un antieroe. Vanta un’abilità incredibile nell’imboscarsi nel vivo della battaglia; la sua è una guerra parallela la cui regola sta nel non coincidere mai con quella degli scontri col nemico.
La sua morale è la stessa del protagonista del cinquecentesco Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo: "chi sa difendere la so vita, quel sea valent’omo". Proprio come il personaggio ruzantiano, alla guerra e ai suoi disastri non riesce davvero a sfuggire: sbattuto dalla Galizia al Carso, dal Carso alla Volinia, è già tanto se riesce a portare a casa la pelle. La diserzione la medita, ma non riesce concretamente a praticarla. Sopravissuto al tifo, viene accusato dal medico militare di essere un simulatore. "Quante maledizioni diedi, a quei tedeschi, dicevo destriga o Dio l’Austriaco regno, destriga Dio quel becco imperator, (…) destriga o Dio questo Guerno Tirano, si dai botte e dalle seche che non resta più niente".
Al suo capovolgimento derisorio del "Serbi Dio" penso ogni volta che vedo riproporre lo stereotipo del soldato trentino obbediente, fedele, rassegnato, umilmente eroico. Forse nemmeno i più lealisti tra quei soldati rientrano perfettamente in quell’immaginetta, buona tutt’al più come facsimile per i necrologi ufficiali. Eppure essa torna a circolare, a dispetto di ormai tre decenni di studi tesi a scavare nella complessità dell’esperienza dell’uomo in guerra, in particolare in quella guerra, alla luce degli scritti autobiografici e delle altre testimonianze dei protagonisti.
Il tipo antieroico alla Gaddo rappresenta solo una parte, non sappiamo quanto piccola. Uscendo dal microcosmo trentino tirolese, ma restando dentro il plurinazione universo della vecchia Austria, ci imbattiamo nella sua geniale incarnazione letteraria, il buon soldato Sc’veik del romanzo di Hašek. Ma poi, tra i nostri cinquantacinque o sessantamila che siano, chi può dire quanti fecero davvero la scelta estrema di disertare? Sono diventate quasi classiche le annotazioni fulminee del diario di Giuseppe Passerini: "15 giugno 1916 -ore 9- l’artiglieria russa riprende il fuoco ore 12 saluto Graf. ‘Io resterò’ dico ‘buona fortuna’ mi risponde. Ore 16.15 si ordina la ritirata - mi fermo in una trincea parallela cento m. più indietro di quella abbandonata. - Sparo. Ore 16.30 - stringo la mano al primo soldato russo, è un giovanetto siberiano. La partita con l’Austria è liquidata".
Come distinguere, tra le decine di migliaia di prigionieri, chi è stato preso e chi si è lasciato prendere, se non sulla base delle tracce autobiografiche? E la gioia di chi è levato dalla mischia mortale da ferite provvidenziali, quale storico potrà quantificarla?
La tiritera dei bravi soldati
Arresto a fatica il flusso delle citazioni che premono. Chi vuol entrare direttamente nel vivo di questa esperienza collettiva ha a disposizione una corposa saggistica, i dieci volumi della collana "Scritture di guerra" (edita dai musei storici di Trento e Rovereto) e ora un libro che sintetizza magistralmente trent’anni di ricerche, "I dimenticati della Grande Guerra" di Quinto Antonelli .
Qui rimane solo lo spazio per qualche domanda polemica. A ripetere la tiritera dei bravi soldati obbedienti (forse tantissimi, ma si tratta di leggere dentro l’apparente uniformità di quella obbedienza) è in primo luogo chi nutre una sensibilità che possiamo chiamare trentino-tirolese. Legame affettivo con l’antica appartenenza alla monarchia au., mitizzazione dei valori tradizionali della Heimat tirolese, visione organica e conservativa della comunità sono alcuni dei tratti di questa sensibilità, che si mescolano ad altri più aperti alla modernità (autonomismo democratico, europeismo). Il soggetto politico più rappresentativo di questi orientamenti è il PATT, ed è naturale che sul terreno della memoria della Grande Guerra esso sia impegnato nella direzione indicata. La polemica non è con quella sensibilità e con quel partito, ma con la lottizzazione delle forme pubbliche del ricordo. La lapide posta dalla città di Trento "a perenne memoria dei mille suoi figli soldati dell’imperialregio austroungarico caduti nel conflitto mondiale 1914-1918" è un’iniziativa doverosa, a riparazione ancora parziale della compressione del ricordo negli spazi della pietà religiosa e degli affetti privati che l’Italia redentrice ha esercitato con cieca unilateralità. Proprio per questo, non era preferibile una condivisione più plurale di un gesto che ambisce a validità perenne? Ho in mano l’opuscolo d’occasione, che porta le firme di tre esponenti del PATT, a vario titolo, e di nessun altro rappresentante democratico della città, nemmeno del sindaco. Perché? Non indebolisce questa scelta il senso di una memoria condivisa?
Sconcertante è poi la parte che correda sul piano storiografico l’iniziativa memoriale. Non mi riferisco all’intervento del direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino Ferrandi, che aggira ogni ostacolo affidandosi all’abstract del libro di Antonelli, ma a quello di Lorenzo Baratter, direttore del Centro di Documentazione di Luserna. Al quale voglio bene, e proprio per questo debbo chiedergli, non senza turbamento, che cosa intenda quando scrive che "i 60.000 trentini che combatterono per l’Austria Ungheria non furono ‘costretti’ a combattere". Se si scambia per adesione la risposta alla leva di massa obbligatoria si apre la strada a qualunque aberrazione, come quella di confrontare i numeri dei mobilitati in divisa au. con quelli dei volontari che vestirono quella italiana, traendone argomento per irridere i secondi. Ma sulle nefaste implicazioni dell’equiparazione tra obbedienza forzata e libera scelta sarà il caso di tornare in altra occasione.