Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
Parole chiave Ambiente

“Ambiente”

Lago Santo: la "valorizzazione" incalza

A dispetto di ogni autorevole parere scientifico, il nefasto progetto che rovinerebbe il Lago Santo prosegue la sua marcia

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Carolina Andreatta, Walter Ferrari.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2020.

Un “semplice” abuso edilizio?

Ex Argentina: come il tribunale ha ridotto uno scempio ambientale in un modesto abuso edilizio.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Beppo Toffolon.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2020.

Malga Lagorai non ha alcun valore culturale

Una decisione presa in tre settimane senza approfondire la storia del luogo, dell'attività svolta in passato e il valore paesaggistico nell'insieme

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2020.

Piste ciclabili: non solo per turismo

Bisogna completare la rete dei percorsi riservati alle biciclette che darebbe impulso alla mobilità alternativa vista anche la diffusione delle biciclette a pedalata assistita

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Roberto Devigili.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2020.

Passo Lavazè asfaltato

Parcheggi, demenziali piste da skiroll, un poligono di tiro e in prospettiva le inevitabili strutture di appoggio. Così il Trentino ricerca l’eccellenza turistica.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 9, settembre 2020.

Fiemme e Fassa: la Lega sconfitta ovunque

Forse è il segno di una inversione di tendenza, non solo politica ma anche culturale, vedremo nei prossimi mesi le scelte dei nuovi sindaci sui temi climatici, della mobilità e dell'assistenza sanitaria

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2020.

San Michele: spostare la statale del Brennero?

Un progetto che aprirebbe la strada al ripristino di San Michele quale località accogliente piena di cultura e di vita

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Roberto Devigili.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2020.

Tonina,assessore solitario?

Gli ambientalisti gli sono indigesti, e a dispetto delle regole evita ogni confronto.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2020.

Gestione rifiuti: una buona notizia

Finalmente si è arrivati allo stralcio definitivo di 10 situazioni che erano candidate a deposito dei rifiuti

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2020.

UNESCO: soprattutto marketing

Mountain Wilderness ha presentato ai vertici UNESCO un dossier ricco di osservazioni critiche elaborato da undici associazioni ambientaliste.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2020.

Cemento in montagna

Malga Valsolera, malga Lagorai e la cultura di sempre: strade nei boschi e strutture sempre più grandi.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2021.

Una sostenibilità di facciata

Mondiali di Cortina: doveva essere un’edizione “verde”, ma le cose sono andate in tutt’altro modo.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2021.

“Tree Time”

Tra i rami del pensiero ecologico Trento, Muse, fino al 30 maggio.

  • Argomento: Monitor: Mostre.
  • Autore: Stefano Zanella.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2021.

Il treno, il Trentino e la città

La nuova linea del Brennero: da anni si lavora sotto traccia, tra giustificati timori e vaghe aspettative. Ora, con Ianeselli, si comincia a vederci chiaro: i costi (ambientali) ma anche le opportunità.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2021.

L’arroganza fugattiana

La giunta leghista vuole controllare tutto e si permette di snobbare tutti. La protesta diventa corale.

  • Argomento: Seconda cover.
  • Autore: Ettore Paris, Luigi Casanova, Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2021.

Elettrodotto: aereo o interrato?

Nuovo super elettrodotto previsto su super tralicci. Perché non interrarlo?

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Comitato Interriamo l’elettrodotto.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2021.

L’elettrodotto e il paesaggio

L’effetto negativo sul paesaggio della costruzione di un nuovo elettrodotto deve assumere un ruolo prioritario nella valutazione di impatto ambientale

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Mauro Nones.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2021.

Gli ambientalisti contro la ferrovia?

Circonvallazione ferroviaria e nuova linea del Brennero: a confronto con gli oppositori

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2021.

La cultura della motosega

Considerati più un intralcio che una ricchezza, spesso gli alberi vengono “curati” sconciandoli con potature dannose, o addirittura abbattendoli.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2021.

La gestione insensata dei corsi d’acqua

Fiumi ridotti a canali, sponde malamente “ripulite” e acque addomesticate e sfruttate senza necessità. Perché la natura, se non serve immediatamente al turismo, è un intralcio

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2021.

“Interramento: più sicuro e meno impattante”

Sebbene il costo sia elevato, tecnicamente interrare l’elettrodotto sarebbe la scelta migliore. Sfatato il mito dei danni alla salute. Il parere del prof. Mauro Fauri, docente a Ingegneria

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Il Dolomiti.
  • Pubblicato su: QT n. 6, giugno 2021.

I boschi trascurati

Dalla viabilità forestale ai tagli: la tempesta Vaia non ha insegnato nulla.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 9, settembre 2021.

Una storia così green da dover essere raccontata

Una scuola di Rovereto, il “Fontana”, è impegnata da 15 anni nella difesa dell’ambiente.

  • Argomento: Rubriche: La buona notizia.
  • Autore: Giada Gasperini.
  • Pubblicato su: QT n. 9, settembre 2021.

Un futuro poco verde

L’Italia è alla retroguardia nell’uso dei fondi europei per la conversione ecologica. E il Sudtirolo non fa eccezione.

  • Argomento: Rubriche: Lettera dal Sudtirolo.
  • Autore: Alessandra Zendron.
  • Pubblicato su: QT n. 9, settembre 2021.

Il pasticcio Translagorai

Il futuro delle malghe secondo la confusa, contraddittoria delibera dell'assessore Tonina

  • Argomento: Servizio.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2021.

Donne e giovani in marcia

Vogliono risvegliare il Sudtirolo

  • Argomento: Rubriche: Lettera dal Sudtirolo.
  • Autore: Alessandra Zendron.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2021.

Fridays for Future e l'impegno dei giovani

tempo di agire: non ci sono altri pianeti per noi.Conversazione con Sara Segantin, scrittrice e attivista.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 11, novembre 2021.

Care foreste

Gestione del dopo Vaia: gli errori, i ritardi, i nodi che vengono al pettine

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2022.

Tempesta Vaia, occasione sprecata

Conversazione con Paola Favero, alpinista, scrittrice, forestale, esperta di educazione ambientale.

  • Argomento: Seconda cover.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2022.

Vaia: da disastro a opportunità

Dopo Vaia in tanti territori si è sprecato il legname disponibile: sono le debolezze di una filiera del legno mal strutturata. E' ora di iniziare a vedere le foreste come una ricchezza.

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2022.

Trattamento rifiuti: le ipotesi degli esperti

Gli scenari ipotizzati da tecnici dell'Università e di Fbk per lo smaltimento dell'indifferenziato.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Roberto Devigili.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2022.

Foreste, o legna da bruciare?

I boschi e il legno. Un grande bene comune in cui non deve prevalere l’interesse economico di breve periodo

  • Argomento: Seconda cover.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2022.

APPA: le cose non funzionano proprio

Per i controlli ambientali la normativa ci sarebbe, ma la Provincia fa melina.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Mauro Nones.
  • Pubblicato su: QT n. 5, maggio 2022.

Boschi rossi da morire

Il bostrico sta devastando le nostre foreste. Le cause e le responsabilità

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 7, luglio 2022.

Adamello-Brenta: un parco a intermittenza

Il presidente Walter Ferrazza: tra doppio lavoro e via libera alle Ferrari nel Parco

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2022.

La foresta dopo Vaia

Gli eventi meteorologici, il bostrico e alcune idee per il bosco del futuro.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 11, novembre 2022.

Brentonico Dry, un cocktail insostenibile

Una storia che parte dalla Marmolada, passa per Dubai e torna in Trentino, sull’altopiano di Brentonico. Una storia di siccità, miopia e scelte sbagliate. Che rischiamo di pagare carissimo.

  • Argomento: Seconda cover.
  • Autore: Diana Leonardi.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2022.

Zanotelli, a tutti i costi contro gli animali

La Provincia chiude la collaborazione con LIPU per la gestione del Centro di recupero della fauna selvatica

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Vittorio Cavallaro.
  • Pubblicato su: QT n. 1, gennaio 2023.

Inceneritore, gassificatore e Fugatti

Lasciata andare alla deriva la raccolta differenziata, ci si affanna dietro a un nuovo impianto termico. Nonostante i numeri dicano ben altro.

  • Argomento: Trentagiorni.
  • Autore: Mauro Nones.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2023.

Le mani sulle città 1

Come politica e speculazione vanno a braccetto per mangiarsi le rive ?del lago di Garda

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2023.

È il pensiero che conta...

Neve scaricata nel centro di Trento: la sostenibilità in soffitta

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 2, febbraio 2023.

Acqua e centrali: quattro anni persi

Su questa partita, vitale per il Trentino, la giunta Fugatti ha inanellato solo disastri.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2023.

Dolomiti in svendita

Volete comprare un pezzetto di Rosengarten? Costa poco...

  • Argomento: Rubriche: Lettera dal Sudtirolo.
  • Autore: Alessandra Zendron.
  • Pubblicato su: QT n. 3, marzo 2023.

Olimpiadi 2026: gli ambientalisti se ne vanno

Il “Tavolo di confronto” è stato inutile: pochi incontri, nessun vero confronto e una raffica di no. E le associazioni lo abbandonano

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2023.

Alluvioni: agire sulle cause, non sui sintomi

L’acqua deve essere trattenuta in montagna, con i boschi. Tentare di rimediare a valle è inutile e forse dannoso. Da “Una Città, mensile di Forlì”.

  • Argomento: Rubriche: Le Voci dell’Italietta.
  • Autore: Giovanni Damiani, a cura di Barbara Bertoncin.
  • Pubblicato su: QT n. 10, ottobre 2023.

Ciclovia del Garda: così non va bene

Il progetto della sezione trentina dell’opera non rispetta le prescrizioni, deturpa il paesaggio e non garantisce la necessaria sicurezza

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Manuela Baldracchi.
  • Pubblicato su: QT n. 11, novembre 2023.

Lo smacco olimpico di Zaia

Ripercorriamo il disastroso percorso di “Milano-Torino 2026”

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Luigi Casanova.
  • Pubblicato su: QT n. 11, novembre 2023.

Di corsa verso l'inferno

In Brasile come in Europa: dal caldo estremo alle bombe d'acqua

  • Argomento: Rubriche: Dal mondo.
  • Autore: Renzo Maria Grosselli.
  • Pubblicato su: QT n. 12, dicembre 2023.

Piccole centraline crescono?

Nuove norme (e un nuovo assessore) potrebbero aprire alla costruzione di altri impianti

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2024.

Inceneritore, l’imbroglio continua

Fugatti crea l’emergenza discariche e rilancia il progetto del termovalorizzatore. ?Nonostante le raccomandazioni dell’Unione Europea e gli esiti della raccolta differenziata.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris, Nicola Salvati.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2024.

Ciclovia bollente per Fugatti

Il presidente a Riva per fermare la crescente opposizione al progetto

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Laura Mezzanotte.
  • Pubblicato su: QT n. 4, aprile 2024.