Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca
Parole chiave Rovereto

“Rovereto”

Casa di riposo: chi strumentalizza chi?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 8 giugno 1996.

Un commento (militante) aspettando il ballottaggio

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 8 giugno 1996.

Ballardini ha vinto: ma troppi non lo hanno votato

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 22 giugno 1996.

La polemica sui “professori”

  • Argomento: Calendario roveretano.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 22 giugno 1996.

Rovereto, nel suo piccolo...

  • Argomento: Calendario roveretano.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 6 luglio 1996.

Csa di Rovereto: i diritti come optional

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 6 luglio 1996.

Casa di Riposo: chi dice le bugie?

  • Argomento: Apertura.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 20 luglio 1996.

Da Afm a S.p.A.? A che pro?

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 14 settembre 1996.

La rivincita del documentario parte da Rovereto

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 26 ottobre 1996.

Comune di Rovereto: i brutti scherzi dell’improvvisazione

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 9 novembre 1996.

Rovereto: la città si riapre

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 29 marzo 1997.

Alpe di Rovereto

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 13 settembre 1997.

Alpe: il marchio, al diavolo officina e operai

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 25 ottobre 1997.

Quando la legalità è un’ opinione

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 6 dicembre 1997.

Mart, se 100 miliardi vi sembran troppi

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 6 dicembre 1997.

Una brutta storia da Rovereto

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 23, 20 dicembre 1997.

Del Vecchio comincia a piegarsi

Ancora sulla vertenza sindacale alla Luxottica di Rovereto.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 7 marzo 1998.

Nuovo PRG: la Rovereto che verrà

Una città "carente di identità", e un piano che vorrebbe aiutarla a ritrovare se stessa.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 7 marzo 1998.

E Previdi diventò verde

Consiglio comunale di Rovereto: una maggioranza intollerante ha voluto chiudere la bocca a un uomo "fuori dal coro"? Non proprio...

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 7 marzo 1998.

Un macello tira l’altro

La politica del gambero: dal macello del futuro si torna a quelli di paese.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Petermaier Luca.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 18 aprile 1998.

Luxottica: è finita con un pareggio

Si è chiusa la vertenza nella fabbrica di Rovereto. Del Vecchio ha ceduto, ma gli operai non hanno vinto.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 2 maggio 1998.

Di chi è l’Alpe?

Le ultime, poco chiare peripezie societarie della cooperativa meccanica di Rovereto.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 16 maggio 1998.

Addio vecchia pineta

Rovereto: uccisi dalla siccità e dai funghi, i pini neri del Bosco della città stanno scomparendo

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Cova Paolo.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 27 giugno 1998.

Le età del Museo Civico di Rovereto

Il Museo riapre dopo 5 anni con una mostra in cui racconta la propria storia.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Roberto Antolini.
  • Pubblicato su: QT n. 16, 26 settembre 1998.

Cinema e Archeologia: nemo propheta in patria?

  • Argomento: Monitor.
  • Autore: Cristiana Martinelli.
  • Pubblicato su: QT n. 18, 24 ottobre 1998.

Dopo le illusioni, la beffa

Alpe di Rovereto: un’asta finita male, un’azienda che non c’è più e 18 operai senza lavoro.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 2, 23 gennaio 1999.

Rovereto, città della guerra

Ultime notizie dal Consiglio comunale più agitato del Trentino.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 1 maggio 1999.

Rovereto: il tormentone della casa di riposo

La difficile guerra di resistenza per riportare alla normalità una struttura da sempre fonte di scontri e polemiche.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 13, 26 giugno 1999.

Qualcosa di sinistra

Il Piano Regolatore di Rovereto. Per una città che ricerca se stessa: identità, rispetto dell’ambiente, nuovo sviluppo. Il tentativo di fare un Piano legato all’idealità, eppure pragmatico: riuscirà?

  • Argomento: Servizio.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 5 febbraio 2000.

Cara Serena

Serena Tiella: ricordo di una persona di scuola, di un volto intelligente e allegro della sinistra, di un’amica di tanti di noi.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fedrigotti Nives, Greggio Renata, Passerini Vincenzo, Lagomarsini Sandro.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 1 aprile 2000.

Ancora industria, malgrado tutto

Come cambia il lavoro a Rovereto: una ricerca di Gianfranco Betta

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Roberto Antolini.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 1 aprile 2000.

La corsa dei sindaci

Sindaci e elezioni comunali nella lunga transizione post-democristiana: liste frammentate, fragili candidature di bandiera, agganci ai poteri forti; ma anche idee condivise, programmi stimolanti. Il caso di Rovereto.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris, Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 15 aprile 2000.

Come cambia il lavoro a Rovereto

Un albanese, alla sua prima settimana in Italia, muore in un pozzetto di una fabbrica di Rovereto. La fame di manodopera, la globalizzazione, la precarizzazione, le nuove tecnologie nelle industrie roveretane.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Roberto Antolini.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 15 aprile 2000.

Il centro non c’è più

All'indomani del voto a Rovereto: approvata la giunta Ballardini, sconfitta l'opposizione urlata, scomparso il centro.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 10 giugno 2000.

Rovereto come la Jumela?

A Rovereto la sinistra è maggioranza: eppure rischia di esser messa in un angolo e di veder passare una politica di altro segno.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 28 ottobre 2000.

Io, il perfido Tomasini

  • Argomento: Lettere e interventi.
  • Autore: Renzo Tomasini.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 25 novembre 2000.

Piano del traffico o Piano regolatore?

Rovereto: perché 50 metri a senso unico dividono e rischiano di sfaldare una maggioranza.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 1, 13 gennaio 2001.

Rovereto, le divisioni sul Piano Regolatore

Strada di gronda e sviluppo della città: le contrapposizioni fra destra e sinistra, Ds e Margherita, e dentro la sinistra.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 10 febbraio 2001.

Rovereto è un cesso: venite a visitarla!

Il Comprensorio sponsorizza e propaganda una bizzarra promozione.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 7 aprile 2001.

Elezioni: primi scontri

Boato (Ulivo-Girasole) e Zenatti (Casa delle Libertà-An): scontro su Autonomia, Regione, ruolo di Rovereto. E un’inaspettata convergenza (quanto reale?) sui temi ambientali.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 21 aprile 2001.

Come bonificare un’area?Industrializzandola?

Pro e contro nella proposta dell’assessore Berasi di una fabbrica per lo smaltimento di rifiuti tossici nell’area dei Lavini.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 19 maggio 2001.

Lavini: un progetto sbagliato senza più padri

Lo smaltimento di rifiuti tossici nell’area dei Lavini di Marco di Rovereto. Nessuno osa assumerne la paternità, nessuno osa fermarlo.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 2 giugno 2001.

Arancia meccanica ai giardini pubblici

Rovereto come il Bronx? Il caso curioso di un cigno infuriato, due operai ahimè albanesi, una stampa che riesce a gonfiare all'inverosimile qualsiasi evento.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 16 giugno 2001.

Gay pride: un’occasione persa

Perbenismo e pavidità del Comune di Rovereto.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Paolo Cova.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 16 giugno 2001.

Rovereto, la città, le poltrone

Dopo l’incredibile sfregio alla figura dell’ex-sindaco Ballardini operata dall’attuale sindaco Maffei. I meriti storici di Rovereto Insieme, la sua crisi, le prospettive della città.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 15 settembre 2001.

Manifattura: alimentaristi? No, grazie

La storica fabbrica di Rovereto, come le altre Manifatture italiane, sta per essere privatizzata. Ma i nuovi contratti proposti agli operai presentano pesanti arretramenti.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 15 settembre 2001.

Casa di Riposo: perché il sindaco traccheggia?

Rovereto: storia di un miliardo speso in un impianto mai utilizzato. E di un documento dai contenuti inquietanti e dalle firme di dubbia autenticità.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 10 novembre 2001.

Manifattura: gli operai in tribunale

Dipendenti pubblici o privati? E con quale contratto? A Rovereto, come in molte altre città d’Italia, sarà la Magistratura a decidere.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 8 dicembre 2001.

Frivolezze conflittuali

Rovereto consacrata a Cristo Re: vale la pena fare le barricate?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 22 dicembre 2001.

Rovereto: l’autogestione del preside Cattani

Le strane iniziative di un preside (e uomo politico): chi ha chiamato come "relatori esterni" (senza contraddittorio) prima un integralista cattolico, e poi un estremista di destra, già picchiatore?

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 22 dicembre 2001.

Maffei e Loss: attenti a quei due

Rovereto: come la tentata chiusura di una scuola mette in crisi un centro-sinistra da tempo sfilacciato.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 9 marzo 2002.

Rovereto: l’harakiri di un sindaco

Un sindaco che taglia il ramo su cui è seduto, una forza poltica che sta al goveno con un “irresponsabile, fazioso, dalle vedute corte”. Storia di una crisi, di una progettualità esaurita, e di chi può uscirne vincitore.

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 18 maggio 2002.

Manifattura: 70 dipendenti di troppo

Licenziamenti in arrivo alla Manifattura Tabacchi di Rovereto

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Antonio Mura.
  • Pubblicato su: QT n. 12, 15 giugno 2002.

Rovereto: la festa della biblioteca

Una fiumana di cittadini, non solo roveretani, ha occupato pacificamente per quasi tre giorni questa nuova grande casa di tutti.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 7 dicembre 2002.

Brutte bestie, le iene!

Rovereto in televisione: una doppia figuraccia.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 7 dicembre 2002.

Gianvito Simoncelli

Le virtù di un cittadino normale

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 21 dicembre 2002.

MART: il suo successo, i suoi problemi

Ora, dopo il meritato successo della prima mostra, deve andare avanti: diventare un centro di produzione culturale, e così ripagare i costi.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 22, 21 dicembre 2002.

Il disabile e la città

Lettera aperta al sindaco di Rovereto

  • Argomento: Lettere e interventi.
  • Autore: Lucia Fogolari.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 8 febbraio 2003.

Rovereto: il cittadino e il cemento

Area ex-Sav, via del Teatro: avanza in centro un’edificazione spropositata, fuori controllo, destinata a congestionare e ridurre la vivibilità. Di chi sono le responsabilità? Mentre la politica affonda nel grottesco, i cittadini rispondono organizzandosi in comitati.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 22 febbraio 2003.

Rovereto città delle ghiande?

La felice stagione dell’effetto Mart si è già conclusa?

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 19 aprile 2003.

Il dibattito inesistente

Provincia di Rovereto? Si fa per dire...

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 9, 3 maggio 2003.

Enrica Collotti Pischel

Una vita impegnata: studio, rigore, passione politica, sensibilità per il mondo e la propria terra.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 31 maggio 2003.

Stampa estiva

Fra polemiche balorde, notizie deliranti e curiose omissioni. Malossini fu arrestato? Non risulta...

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Carlo “Tòs” Dogheria.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 18 settembre 2004.

“Le età del museo”

Le età del Museo. A cura di Fabrizio Rasera. Rovereto, Edizioni Osiride, 2004, pp. 413, 40.

  • Argomento: Rubriche: Abbiamo letto.
  • Autore: Silvano Bert.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 11 dicembre 2004.

Rovereto: lo studioso, il leghista e il sindaco

Come un meritorio, volontario eppur qualificatissimo lavoro di recupero della memoria storica della città, viene additato ad infamia: dal leghista Boldrini e poi - addirittura! - dal sindaco Maffei. Le miserevoli motivazioni politiche di una vicenda che è solo squalificante. Anche per la città.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 3, 12 febbraio 2005.

Rovereto: la crisi del centrosinistra

Come l’improbabile sindaco Maffei tiene in scacco l’alleanza. E come la sinistra non riesce più a convincere. La partitocrazia cerca di uscire dall’impasse: se poi, magari, riuscisse anche a trovare un sindaco adeguato...

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 4, 26 febbraio 2005.

Il crack della Fait Trasporti: una brutta storia

Rovereto: una strana compravendita immobiliare e le responsabilità della Giunta Maffei. Risultato: decine di lavoratori a spasso.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fulvio Flammini.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 12 marzo 2005.

Rovereto: il PRG ha fatto flop

Il fallimento del Piano Regolatore di Rovereto. Le responsabilità e - soprattutto - i problemi ora aperti.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 12 marzo 2005.

Rovereto: problemi e candidati

Ruolo e identità della città, rapporti con Trento, urbanistica, crisi dell’industria, mobilità... I temi di fondo oggi di Rovereto in due interviste parallele a Bruno Ballaradini e Guglielmo Valduga (mentre il sindaco Maffei dà forfait).

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 23 aprile 2005.

Rovereto Insieme, dopo la sconfitta

Sconfitta al primo turno, la sinistra di fronte al dilemma del ballottaggio: coerentemente non appoggiare il sindaco Maffei (Margherita) "nemico" e "incapace", o votarlo secondo gli ordini superiori, "per il bene della coalizione"?

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 10, 21 maggio 2005.

Centro sinistra: il ciclone Rovereto

Il centrosinistra trentino scosso dalla sconfitta roveretana: forse urge ridisegnare un’alleanza poco produttiva. La Margherita inizia a pensarci, i Ds invece...

  • Argomento: Cover story.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Maffei, il Prodi roveretano?

Quando i grandi giornali raccontano le piccole realtà. Il caso Rovereto.

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Giovanni Agostini.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Rovereto: una sfida ancora aperta

La passione civica, i diktat, le giravolte, il giudizio dei cittadini. Le vicende delle elezioni roveretane: cosa ci insegnano, e da cosa si può ripartire.

  • Argomento: L’intervento.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 4 giugno 2005.

Referendum Alpe: un’occasione perduta?

A Rovereto, si vota sulla futura destinazione di un ettaro di territorio. Ma la città non è stata coinvolta e la consultazione rischia il naufragio.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 19, 12 novembre 2005.

Rovereto: l’occasione di Palazzo Alberti

Un bello spazio che pareva destinato alla quadreria comunale: ma le cose sembrano andare diversamente; ed è un peccato.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 5, 11 marzo 2006.

Lirica e campanilismo

Quelli che a tutti i costi vogliono un Museo d'arte moderna "anche" a Trento, e quelli che vogliono la lirica "anche" a Rovereto.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Ettore Paris.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 25 marzo 2006.

Guglielmo Valduga un anno dopo

Tra i due litiganti (destra e sinistra) aveva vinto la lista civica: era la terza via (tutta roveretana) oltre il bipolarismo? La teoria (programmi elettorali) era una cosa; la prassi (l'amministrazione) invece...

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 8, 22 aprile 2006.

Valduga un anno e un mese dopo

Urbanistica a Rovereto: tutte le perplessità sullo scambio Consolata salva/Sacco cementificata.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benati.
  • Pubblicato su: QT n. 11, 3 giugno 2006.

Salviamo la collina! (e distruggiamo i vigneti)

Rovereto: cronistoria dello “scambio” fra l’area della ex Consolata e la campagna di Sacco.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Antonella Bernardis, Armando Polli, Alberto Manfredi.
  • Pubblicato su: QT n. 14, 15 luglio 2006.

Le sacerdotesse del Museo

Il problema del Mart non è il precariato, ma la solitudine delle giovani manager. Almeno secondo l’Adige...

  • Argomento: Piesse: Sfogliando s’impara.
  • Autore: Mattia Maistri.
  • Pubblicato su: QT n. 20, 25 novembre 2006.

Gigi Emiliani

Forte senso etico, umanità piena e delicata: le caratteristiche salienti di Emiliani, nostro compagno di battaglie e di impegno civile.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Fabrizio Rasera.
  • Pubblicato su: QT n. 21, 9 dicembre 2006.

Rovereto a rischio tangenziale

Un progetto devastante e inutile, anzi, dannoso. Ma soprattutto uno spreco incredibile. Che evidenzia una cosa chiara: non si hanno progetti per il futuro.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Stefano Benatti.
  • Pubblicato su: QT n. 6, 24 marzo 2007.

Una bella serata di democrazia diretta

A Rovereto, un interessante esperimento: i cittadini propongono le tematiche da trattare in Consiglio comunale. E la cosa (almeno per una sera) funziona.

  • Argomento: Quindici giorni.
  • Autore: Marco Niro.
  • Pubblicato su: QT n. 7, 6 aprile 2007.

Noi e gli zingari

Una realtà nascosta: il campo sosta per nomadi di Rovereto.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Gian Luca Magagni.
  • Pubblicato su: QT n. 17, 13 ottobre 2007.

Democrazia colpita al quorum?

A Rovereto da mesi è polemica fra il gruppo PartecipAzione Cittadini Rovereto e il Sindaco Valduga: i primi chiedono referendum comunali senza quorum, il secondo li accusa di voler svilire l’istituto.

  • Argomento: Servizi.
  • Autore: Marco Niro.
  • Pubblicato su: QT n. 15, 11 ottobre 2008.