
CCB è ora un grande gruppo nazionale ma è ancora cooperativo?
Dopo il salvataggio di Carige da parte del gruppo trentino: qual è l’orizzonte delle nostre banche cooperative? Il punto di vista della capogruppo, delle imprese, dei clienti.
Dopo il salvataggio di Carige da parte del gruppo trentino: qual è l’orizzonte delle nostre banche cooperative? Il punto di vista della capogruppo, delle imprese, dei clienti.
In edicola il numero di dicembre, cover story sui giovani che tornano a riempire le piazze e si confrontano con le grandi questioni irrisolte. QT ritorna sabato 4 gennaio.
Stranamente morbido con i suoi avversari/predecessori sulla disinvolta e costosa gestione del bene comune, duro invece con i deboli e gli ultimi
I provvedimenti di Fugatti escludono gli extracomunitari. Però la Costituzione...
La tempesta Vaia ci offre suggerimenti e preziose opportunità. Cerchiamo di coglierli.
La ex cava ed ex discarica di Pilcante di Ala al centro di una operazione speculativa dannosa per l’ambiente e per i cittadini: una discarica di rifiuti pericolosi
Da tanto il Parco Nazionale dello Stelvio sta aspettando il varo di un Piano Parco
Festival dello sport: un grande successo, ma si doveva pensare ancor di più a propogandare l’attività sportiva
Scopriamo l’azione della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Trento.
Dal 2012 la scuola altoatesina si ferma per una settimana a fine ottobre, così gli albergatori e i loro figli possono andare in vacanza. E le altre famiglie?
E se fossero proprio i “traditori” americani a dare ai Curdi un’ultima possibilità?
La Cantina, con l’ennesimo bilancio in grave perdita, passa a Cavit. Chi paga? E a quali condizioni?
Iniziati i lavori per il ripristino del sentiero che arriva a Malga Spora dopo i danni provocati dalla tempesta Vaia
Alcuni provvedimenti presi dalla Giunta provinciale le hanno dato mano libera per decidere sulla fauna trentina, ma le associazioni insorgono e chiedono le dimissioni dell'assessore all'ambiente
I giovani di adesso si confrontano con le grandi questioni irrisolte: ambiente, disagio, odio sociale, politica. Viaggio tra i nuovi movimenti che sono tornati a riempire le piazze.
Difficoltà e prospettive di un giornale che deve ancora contare sui propri lettori
I cambiamenti climatici impongono nuove attenzioni: la montagna ora è soggetto centrale del dibattito sociale e politico
Si sceglie con Eduscopio Nel marasma di statistiche, quelle che scatenano i dibattiti più accesi sono quelle che parlano di scuola. La più recente è quella stilata dalla Fondazione Giovanni Agnelli, che fa discutere per i suoi criteri di valutazione.
Sostieni il nostro giornale con l’abbonamento. Puoi abbonarti alla versione cartacea tradizionale oppure alla versione digitale in formato PDF.