Le grandi potenzialità didattiche delle LIM, le lavagne interattive multimediali, e gli ostacoli che ne impediscono un utilizzo efficace. Ministero e assessorato investono sull'hardware/software più costoso e non sulla possibile rivoluzione didattica.
Una pseudo “rivoluzione”, la maturità eliminata, le superiori da 5 a 4 anni: il dilettante Renzi, puntando al risparmio, porta la scuola allo sfascio; il superdilettante Rossi si accoda e fa di peggio.
L’esperienza della scuola in carcere: il cammino della riabilitazione sociale passa anche per i libri. Un racconto di un anno scolastico dietro le sbarre.
Viaggio fra gli studenti cinesi trentini, in bilico fra le dure tradizioni scolastiche del Paese d’origine e quelle, più lasche ed aperte, della scuola italiana.
Una scuola bistrattata, a cui però si chiede di svolgere sempre più compiti; un mestiere che resta comunque tra i più soddisfacenti; il dilemma di come premiare chi fa di più e il problema delle scuole di serie B, dove chi parte svantaggiato trova le condizioni peggiori. Da “Una Città”, mensile di Forlì
La serata Bisesti-Segnana: ossia la teoria che giustifica lo stop ai corsi di educazione di genere. E la pessima gestione di un incontro troppo riservato.
Per tutta l’estate, sulla scuola trentina si è acceso il dibattito sulla reintroduzione degli esami a settembre nella scuola superiore. Grosse novità sono attese per l’anno scolastico 2020-21.
Dal 2012 la scuola altoatesina si ferma per una settimana a fine ottobre, così gli albergatori e i loro figli possono andare in vacanza. E le altre famiglie?
Nel marasma di statistiche, quelle che scatenano i dibattiti più accesi sono quelle che parlano di scuola. La più recente è quella stilata dalla Fondazione Giovanni Agnelli, che fa discutere per i suoi criteri di valutazione.
Da un questionario somministrato agli studenti di un liceo di Riva emergono gravi difficoltà e scontentezze. Ma tanti di questi problemi c’erano anche prima del Covid
Nonostante le speranze riposte nell’istruzione pubblica come momento di inclusione, la scuola spesso non raggiunge lo scopo.
Da “Una Città”, mensile di Forlì.