Menù
Home
QT
Questotrentino
Mensile di informazione e approfondimento
Utente
Cerca

La necessità di un’ora delle religioni

Brunetto Salvarani

"Dio è morto, Marx è morto, e neanch’io mi sento troppo bene…". La battuta di Woody Allen può farci sorridere ancor oggi, ma - almeno per quanto riguarda il primo dei tre illustri pazienti citati - le cose sembrano andare ben diversamente. Sembra distante anni luce, infatti, la stagione dei "teologi della morte di Dio" e dei predicatori dell’"eclissi del sacro nella società industriale", e appaiono fuori moda le discussioni infinite sulla presunta fine della religione a causa della secolarizzazione e della modernizzazione imperanti in un mondo sempre più dominato dalle scienze e dalle tecnologie.

Le religioni hanno brillantemente recuperato le prime pagine dei media, fanno audience e riempiono le piazze: non solo, si badi, quelle affascinate dal carisma di Giovanni Paolo II, ma anche quelle del risveglio islamico, del nazionalismo induista, del fondamentalismo ebraico degli "haredim", delle parate protestanti nell’Irlanda del Nord, e così via.

C’è chi ha parlato addirittura, in tale direzione, di una vera e propria "rivincita di Dio", e chi paventa, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, una sorta di "scontro di civiltà" religiose che somiglia paurosamente alle antiche "guerre di religione".

In ogni caso, quello che ne risulta è un quadro variopinto, decisamente insolito per un paese, come il nostro, abituato pressoché da sempre ad autocomprendersi alla luce di una consolidata e indiscussa identità cattolica: che sta constatando la novità di una multireligiosità in atto sotto il cielo d’Italia, con l’islam ormai saldamente seconda religione per numero di aderenti oltre che per visibilità sociale, il protagonismo crescente di presenze antiche e minoritarie solo sull’arido piano delle cifre (ebrei, valdesi, ortodossi), l’aumento significativo del fascino di culti di derivazione orientale e di dottrine cristianeggianti particolarmente ramificate (si pensi, in primo luogo, ai testimoni di Geova e ai mormoni, per citare solo le due più note).

Ed è sempre più evidente, in parallelo, che per capire la realtà nella quale siamo immersi non possiamo fare a meno di conoscere l’alfabeto delle religioni, mentre le inchieste specializzate confermano invece, purtroppo, il generale stato di ignoranza in tale campo dei nostri connazionali. Con gravi riflessi sulla percezione della realtà: per interpretare Dante con la sua "Commedia", la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, ma anche una grande porzione della storia della musica e della filosofia, infatti, è indispensabile sapersi muovere nel "grande codice" della Bibbia; e per comprendere tanta parte della situazione geopolitica attuale, appare necessario essere consapevoli della storia e delle dinamiche interne delle compagini religiose.

Per vivere appieno il nostro presente e il nostro futuro segnati dai processi dell’integrazione europea e della globalizzazione planetaria, in altri termini, siamo chiamati da un lato a conoscere più e meglio non solo lo stesso cristianesimo, ma anche le religioni "altre", cercando di evitare i ricorrenti pregiudizi e i facili pressappochismi; e dall’altro, a educarci pazientemente al dialogo e al confronto interculturali e interreligiosi.

Non sarà agevole, certo, questocammino: occorrerà innanzitutto un cambiamento di mentalità, una disponibilità all’ascolto delle ragioni degli altri, una conoscenza diretta a partire non solo da una documentazione maggiore, ma anche dall’incontro nella quotidianità, nello scambio interpersonale nel vicendevole racconto delle rispettive esperienze di fede. Occorrerà tempo, coraggio, e l’impegno di tutti gli attori della "nuova" scuola a mettersi in gioco, oltrepassando il tradizionale doppio pregiudizio (laicista e clericale): la posta in gioco è del resto assai alta, un posto da protagonisti nella società futura inevitabilmente contrassegnata dalla multireligiosità e dalla multiculturalità, in un paese capace di vivere positivamente quella che il vescovo "don" Tonino Bello amava definire la "convivialità delle differenze".

In una fase storica contrassegnata dal protagonismo e dal pluralismo delle etnie, delle culture e delle religioni, la scuola e le istituzioni educative debbono farsi carico di una puntuale informazione sulle differenti identità che convivono all’interno della nostra comunità civile. Si tratta di un intervento educativo assolutamente indispensabile per comprendere i processi culturali, sociali e politici in atto su scala addirittura planetaria.

Va sottolineato adeguatamente, in questa direzione, lo straordinario intreccio di saperi che già oggi sono protagonisti della scuola (letteratura, arte, scienze, filosofia, musica, ecc.) col religioso e con le religioni: un intreccio che per ora un perverso combinato di laicismo e di clericalismo hanno contribuito a sottovalutare e a non tenere in considerazione, con gli effetti di "analfabetismo religioso" che purtroppo abitualmente constatiamo.

Occorre perciò un impegno serio da parte delle istituzioni preposte, delle università e degli enti locali, per offrire una formazione sul religioso permanente e qualificata ai docenti delle diverse materie.

Dobbiamo rilanciare per il curriculum scolastico e la formazione dei docenti, come un vero e proprio impegno civile, lo studio della Bibbia quale "grande codice" della cultura occidentale, punto di riferimento essenziale – nelle sue diverse interpretazioni e letture - per cogliere la storia della letteratura, dell’arte, della musica, delle scienze, e così via.

E’ necessario, infine, puntare ad un insegnamento a-confessionale delle religioni nella scuola pubblica, curriculare, obbligatorio e quindi non alternativo all’Insegnamento concordatario della religione cattolica: un’ora delle religioni attorno alla quale avviare un dibattito senza ideologie né timori preconcetti.

Si tratta di un imperativo ormai non più eludibile, per una società moderna, plurale, europea e planetaria.